Ambiente

27-08-2010 Controllo zanzare

I comportamenti da attuare per il controllo delle popolazioni di zanzare:

•eliminare i sottovasi e, ove non sia possibile, evitare il ristagno d’acqua al loro interno; nei cimiteri, svuotare i sottovasi una volta\settimana
•pulire e trattare bene i vasi prima di ritirarli all’interno durante i periodi freddi. L’abitudine di portare le piante al riparo dai freddi invernali, infatti, è probabilmente una delle cause che generano, all’arrivo della primavera quando le temperature salgono e le piante vengono nuovamente esposte e innaffiate, la schiusa delle uova invernali facilitando notevolmente la diffusione della zanzara stessa nell’ambiente
• verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite
•coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese
• tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre
•ricoprire e rimuovere gli ammassi di fogliame (tenendo l’erba ben rasata).

E’ inoltre necessario evitare di:
•accumulare all’aperto bidoni, recipienti, barattoli e vecchi pneumatici e altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità d’acqua stagnante
•lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiali e legna
•lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura rivolta verso l’alto
•lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni d’acqua per più giorni
•svuotare i sottovasi o altri contenitori